News

Tasse Partita IVA: quante se ne pagano e come si calcola.

Quante tasse paga una Partita IVA in Italia? Questa è una delle domande più frequenti che aziende e professionisti si pongono, sia in fase di apertura che nella gestione continuativa dell'attività. La tassazione dipende principalmente dal regime fiscale scelto. Esaminiamo le principali tasse previste e come si calcolano nei diversi regimi. 1. Regimi fiscali e […]

Leggi di più
Comunicazione telematica credito d'imposta 4.0

Con l’entrata in vigore del Decreto-Legge n. 39/2024, a partire dal 30 marzo 2024, è stato introdotto l’obbligo di comunicare al MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) l’ammontare degli investimenti relativi al Credito d’Imposta 4.0. Questa comunicazione telematica è un requisito imprescindibile per poter fruire correttamente dell’agevolazione fiscale. 1. Chi sono i […]

Leggi di più
Reverse charge: cos'è e disciplina giuridica: 2024

Il reverse charge (o inversione contabile) è un meccanismo speciale di applicazione dell’IVA, previsto dalla normativa fiscale italiana ed europea, che trasferisce l’obbligo di versamento dell’IVA dal fornitore al cliente. In pratica, invece di essere il fornitore ad applicare e versare l’IVA, sarà il committente o acquirente a integrare l’imposta nella fattura e a registrarla […]

Leggi di più
Fatture estere: integrazione e autofattura

La gestione delle fatture estere tramite autofattura è una procedura obbligatoria per adempiere alla normativa IVA italiana, quando si ricevono beni o servizi da fornitori esteri. L'autofattura permette di assolvere l'imposta sul valore aggiunto (reverse charge) che, in questi casi, non viene applicata dal fornitore estero. Quando si emette l’autofattura per fatture estere? Procedura per […]

Leggi di più
Esigibilità IVA: come funziona e tutte le novità del 2024

Esigibilità IVA: definizione e normativa Per esigibilità IVA si intende il momento in cui l’imposta relativa alla cessione di beni o servizi a titolo oneroso deve essere versata dal contribuente. In termini giuridici, rappresenta il diritto dell’Erario di esigere il pagamento dal debitore. Pur configurandosi in un momento preciso, il versamento dell’imposta può essere differito. […]

Leggi di più
Credito 5.0 e nuova Sabatini capitalizzazione

Credito di Imposta Transizione 5.0: Innovazione e Riduzione dei Consumi Energetici L’articolo 38 del D.L. 19/2024 ha introdotto il credito di imposta Transizione 5.0, un incentivo legato alla riduzione dei consumi energetici e agli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, come definiti negli allegati A e B della L. 232/2016. Caratteristiche principali Piattaforma GSE […]

Leggi di più
Copyright © PartitaPro

-

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram