News

DDL lavoro definitivamente approvato

Principali novità del DDL lavoro Il Disegno di Legge sul lavoro (DDL Lavoro) introduce numerose innovazioni in materia di sicurezza, flessibilità, diritti dei lavoratori e regolamentazione dei contratti. Di seguito, una panoramica delle principali modifiche. 1. Sicurezza sul lavoro Il DDL introduce nuove disposizioni per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro: 2. Cassa integrazione […]

Leggi di più
Detrazione IVA ritardata per le fatture a cavallo d'anno 2024-2025

Principi generali sulla detrazione IVA La normativa italiana (art. 19 del DPR 633/1972) disciplina la detrazione IVA basandosi su due momenti fondamentali: Fatture a cavallo d'anno: casistiche operative Le fatture emesse a cavallo d’anno pongono problematiche particolari nella gestione della detrazione IVA, in quanto i due momenti di cui sopra (esigibilità e detrazione) possono cadere […]

Leggi di più
Ritenuta IRPEF ridotta su provvigioni

Base imponibile ritenuta IRPEF nei rapporti di agenzia Nei rapporti di agenzia, la base imponibile per il calcolo delle ritenute IRPEF è generalmente pari al 50% delle provvigioni corrisposte all’agente. In questo caso, si applica un’aliquota ridotta dell’11,5%, corrispondente al 50% dell’aliquota del primo scaglione IRPEF (attualmente pari al 23%). Tuttavia, se l’agente si avvale […]

Leggi di più
Regime semplificato: tutto ciò che c'è da sapere

Il regime semplificato è una soluzione intermedia tra il regime forfettario e il regime ordinario, pensata per aziende e professionisti con un volume di fatturato entro specifici limiti. Si tratta di un sistema meno vantaggioso rispetto al forfettario, ma al contempo meno complesso e più economico da gestire rispetto al regime ordinario. Vediamo in dettaglio […]

Leggi di più
Tasse Partita IVA: quante se ne pagano e come si calcola.

Quante tasse paga una Partita IVA in Italia? Questa è una delle domande più frequenti che aziende e professionisti si pongono, sia in fase di apertura che nella gestione continuativa dell'attività. La tassazione dipende principalmente dal regime fiscale scelto. Esaminiamo le principali tasse previste e come si calcolano nei diversi regimi. 1. Regimi fiscali e […]

Leggi di più
Comunicazione telematica credito d'imposta 4.0

Con l’entrata in vigore del Decreto-Legge n. 39/2024, a partire dal 30 marzo 2024, è stato introdotto l’obbligo di comunicare al MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) l’ammontare degli investimenti relativi al Credito d’Imposta 4.0. Questa comunicazione telematica è un requisito imprescindibile per poter fruire correttamente dell’agevolazione fiscale. 1. Chi sono i […]

Leggi di più
1 2 3 5
Copyright © PartitaPro

-

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram