1. Legge di Bilancio - Rivalutazione di partecipazioni e terreni
- Disposizione a regime: la rivalutazione del costo di acquisto di partecipazioni (negoziate e non) e terreni edificabili/agricoli è resa permanente.
- Imposta sostitutiva:
- Aliquota: 18% (precedentemente 16%).
- Possibilità di pagamento rateale in tre quote annuali uguali, a partire dal 30 novembre
2. Legge di Bilancio - Assegnazione e trasformazione societaria
- Assegnazione agevolata ai soci:
- Riguarda immobili e beni mobili registrati non strumentali.
- Imposta sostitutiva:
- 8% per società operative.
- 10,5% per società non operative in due dei tre periodi d’imposta precedenti.
- Riduzione imposta di registro: da 3% a 1,5%.
- Imposte ipotecarie e catastali: applicate in misura fissa.
- Trasformazione in società semplici:
- Valida per società che gestiscono beni non strumentali, con termine fissato al 30 settembre 2025.
3. Legge di Bilancio - Estromissione di beni dal patrimonio d’impresa
- Imprese individuali:
- Possibilità di estromettere beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario.
- Valido per beni posseduti al 31 ottobre 2024, con estromissione attivabile tra 1° gennaio e 31 maggio 2025.
- Imposta sostitutiva: 8% su valore normale meno valore fiscalmente riconosciuto.
- Pagamento rateale entro 30 novembre 2025 e 30 giugno 2026.
4. Legge di Bilancio - Incentivi per il prolungamento dell’attività lavorativa
Hai bisogno di assistenza amministrativa o fiscale?
Contattaci senza impegno
- Bonus Quota 103:
- Incentivo per chi, avendo raggiunto i requisiti pensionistici, prosegue l’attività lavorativa.
- L'importo della contribuzione previdenziale a carico del lavoratore può essere ricevuto in busta paga, esente da imposizione fiscale e contributiva.
5. Legge di Bilancio - Misure previdenziali
- Maggiorazioni contributive INPS:
- I lavoratori iscritti dal 1° gennaio 2025 possono incrementare il montante contributivo con una maggiorazione dell’aliquota fino a 2 punti percentuali, deducibile al 50%.
- Modalità attuative definite da decreto ministeriale.
- Riduzione contributiva:
- Riduzione del 50% per artigiani e commercianti che si iscrivono nel 2025.
- Valida per 36 mesi, anche per contribuenti in regime forfettario.
6. Legge di Bilancio - Misure per famiglie e lavoratori
- Bonus nuove nascite:
- Assegno una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
- Destinato a famiglie con ISEE ≤ 40.000 euro.
- Bonus psicologo:
- Rifinanziato il contributo per sessioni di psicoterapia.
- Settore turistico:
- Trattamento integrativo speciale (15%) per lavoro straordinario e notturno nei comparti turismo e termale, per redditi da lavoro dipendente ≤ 40.000 euro.
7. Legge di Bilancio - Incentivi per imprese
- Transizione 4.0 e 5.0:
- Credito d’imposta rimodulato e ampliato:
- 35% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro.
- Cumulabilità con incentivi UE e zone speciali (ZES/ZLS).
- Nuova platea di beneficiari, incluse società di servizi energetici (ESCo).
- Credito d’imposta rimodulato e ampliato:
- Zone Economiche Speciali (ZES):
- Credito d’imposta per investimenti fino al 15 novembre 2025.
- Comunicazione obbligatoria all’Agenzia delle Entrate.
- Nuova Sabatini:
- Rifinanziamento fino al 2029 per micro, piccole e medie imprese.
8. Legge di Bilancio - Misure settoriali
- Tax credit cinema:
- Incentivi estesi a opere audiovisive e cinematografiche.
- Aliquota massima del 40%.
- Erogazioni per impianti sportivi:
- Credito d’imposta per interventi su strutture pubbliche (limite complessivo: 10 milioni di euro).
- Bonus elettrodomestici:
- Contributo fino a 200 euro per famiglie con ISEE ≤ 25.000 euro, per elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti nell’UE.
La Parte Terza della Legge di Bilancio 2025 offre una visione integrata di agevolazioni e incentivi, mirati a sostenere la crescita economica, il lavoro e il benessere delle famiglie. L’approccio bilancia stimoli per la competitività delle imprese con misure di equità sociale e promozione di settori chiave come turismo, tecnologia e sostenibilità. Complessivamente, un quadro normativo che punta a rafforzare la resilienza economica e a favorire uno sviluppo inclusivo e innovativo.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti potete contattarci