La nuova Legge di Bilancio introduce significative novità in ambito fiscale, lavorativo e di sostegno per imprese e famiglie, ponendo particolare attenzione alla semplificazione e all’efficienza delle misure già esistenti.
1. Legge di Bilancio - Imposte dirette
Irpef
- Aliquote ridotte a tre scaglioni:
- 23%: per redditi fino a 15.000 euro;
- 35%: per redditi tra 15.001 e 50.000 euro;
- 43%: per redditi superiori a 50.000 euro.
- No tax area ampliata:
- Fino a 8.500 euro per lavoratori dipendenti e assimilati.
- Incremento della detrazione per redditi da lavoro dipendente a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro.
- Trattamento integrativo di 1.200 euro:
- Riconosciuto per redditi fino a 15.000 euro.
- Accessibile anche per redditi tra 15.001 e 28.000 euro, se le detrazioni per carichi familiari, interessi su mutui, spese sanitarie, ecc., superano l’imposta lorda.
2. Legge di Bilancio - Agevolazioni edilizie e ambientali
Bonus ristrutturazioni
- 50% di detrazione per abitazioni principali (fino a 96.000 euro per unità immobiliare).
- 36% di detrazione per seconde case (stesso limite).
Ecobonus
- Prorogato al 31 dicembre 2027:
- 2025: 50% per abitazioni principali, 36% per seconde case.
- 2026-2027: 36% per abitazioni principali, 30% per seconde case.
- Esclusione per caldaie alimentate da combustibili fossili.
Superbonus
- Detrazione del 65% per interventi:
- Avviati entro il 15 ottobre 2024 o con documentazione conforme (CILA o delibera condominiale).
- Possibilità di rateizzazione decennale per le spese sostenute nel 2023.
Hai bisogno di assistenza amministrativa o fiscale?
Contattaci senza impegno
Eliminazione barriere architettoniche
- Detrazione 75% fino al 31 dicembre 2025 per interventi su scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
Bonus mobili ed elettrodomestici
- Confermato per il 2025 con limite di 5.000 euro per l’arredo di immobili ristrutturati.
- Nuovo bonus elettrodomestici: contributo fino a:
- 100 euro (200 euro per famiglie con ISEE < 25.000 euro) per apparecchi ad alta efficienza energetica (classe minima B) prodotti nell’UE, con obbligo di smaltimento del vecchio elettrodomestico.
3. Legge di Bilancio - Detrazioni per spese e carichi familiari
Detrazioni per figli a carico
- Riconosciute per figli fino a 30 anni (anche per disabilità accertata).
- Importo: 950 euro per ciascun figlio a carico.
- Ridotta per contribuenti extra UE/SEE con familiari residenti all’estero.
Detrazioni per altri familiari
- Limitata agli ascendenti conviventi (genitori, nonni).
- Importo: 750 euro per ciascun ascendente convivente.
Spese scolastiche
- Limite incrementato da 800 a 1.000 euro per scuole dell’infanzia, primo ciclo e secondarie di secondo grado.
Limitazioni per redditi elevati
- Detrazioni proporzionate al reddito per contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, salvo:
- Spese sanitarie eccedenti la franchigia di 129,11 euro.
- Interessi passivi su mutui per acquisto/costruzione dell’abitazione principale (stipulati entro il 2024).
- Rate di spese sanitarie o interventi edilizi sostenute fino al 31 dicembre 2024.
- Investimenti in startup o PMI innovative.
- Premi assicurativi stipulati entro il 2024.
4. Legge di Bilancio - Novità per imprese
- Regime agevolato per assegnazione dei beni ai soci e estromissione degli immobili dal patrimonio dell’imprenditore.
- Ires premiale: riduzione dell’imposta sulle società per quelle che reinvestono gli utili in capitale umano, tecnologie innovative e sostenibilità.
5. Legge di Bilancio - Misure di sostegno
- Ampliamento del regime forfetario:
- Aumento della soglia di reddito per accedere al regime per i lavoratori dipendenti e autonomi.
- Sostegno alle famiglie:
- Introduzione di un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
- Maggiore detrazione per spese scolastiche.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti potete contattarci