La dichiarazione dei redditi è un processo cruciale nel sistema fiscale, che permette ai contribuenti di comunicare annualmente alle autorità fiscali le proprie entrate, detrazioni, e altre informazioni finanziarie rilevanti. Questo documento fornisce una panoramica dettagliata del reddito di un individuo, consentendo alle autorità di valutare l'adempimento degli obblighi fiscali. Per il contribuente, rappresenta un’occasione per regolarizzare la propria posizione con il fisco e, se del caso, ottenere rimborsi o crediti d'imposta.
Questo articolo si propone come guida completa alla dichiarazione dei redditi per l'anno 2024: quando farla, come compilarla, quali sono le novità introdotte e come sfruttare strumenti come il software Genya Dichiarativi, particolarmente utile per professionisti e aziende che gestiscono società di persone, società di capitali, immobili, IRAP e Studi di Settore.
Quando e come fare la dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi è un obbligo annuale, ma la tempistica di presentazione può variare a seconda del tipo di dichiarazione e della categoria di contribuente. In Italia, il periodo di presentazione della dichiarazione dei redditi si colloca tradizionalmente nei mesi centrali dell’anno, con scadenze che dipendono dalla tipologia di modello utilizzato (730, Redditi Persone Fisiche, ecc.).
È fondamentale rispettare le scadenze previste per evitare sanzioni o multe per ritardo nella presentazione. Ogni contribuente deve quindi consultare le specifiche istruzioni annuali, in quanto le scadenze possono subire modifiche a seconda delle normative in vigore.
Hai bisogno di assistenza amministrativa o fiscale?
Contattaci senza impegno
Il legame tra dichiarazione dei redditi e modello 730
Nel contesto fiscale italiano, la dichiarazione dei redditi si articola in vari modelli, tra cui il modello 730, che è specificamente pensato per i lavoratori dipendenti e pensionati. Questo modello rappresenta una semplificazione della dichiarazione, poiché precompilato dall'Agenzia delle Entrate con le informazioni relative al reddito da lavoro dipendente, le trattenute fiscali, e le eventuali detrazioni e crediti d'imposta.
Per i lavoratori dipendenti e pensionati, il modello 730 è particolarmente vantaggioso perché consente di ottenere il rimborso delle imposte in modo rapido, direttamente nella busta paga o nella pensione, se l'importo risultante dalla dichiarazione è a favore del contribuente. In generale, il contribuente deve solo verificare e confermare i dati precompilati, aggiungendo eventuali detrazioni o crediti d'imposta che non sono stati inclusi inizialmente.
Le novità delle dichiarazioni dei redditi nel 2024
A partire dal 2024, il sistema di dichiarazione dei redditi ha subito importanti modifiche, in particolare per i dipendenti e i pensionati. Con l'introduzione della Dichiarazione Precompilata, infatti, il tradizionale modello 730 viene sostituito da una versione semplificata che non richiede più la compilazione manuale del modulo.
Dichiarazione Precompilata: Da quest'anno, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di tutti i contribuenti, attraverso il portale online, una dichiarazione precompilata che contiene già una serie di informazioni relative al reddito, alle trattenute e alle eventuali spese deducibili o detraibili. I dipendenti e pensionati dovranno semplicemente accedere al portale, verificare i dati, ed eventualmente integrare la dichiarazione con nuove informazioni. Inoltre, sarà possibile modificare eventuali dati errati o aggiungere nuove voci di spesa.
Imprese e professionisti: Anche gli imprenditori e i professionisti, che fino ad ora non avevano accesso alla dichiarazione precompilata, potranno ora utilizzarla. Solo i titolari di partita IVA che hanno aderito al regime forfetario o al regime di vantaggio, tuttavia, potranno inviare il modello Redditi Persone Fisiche direttamente tramite l’applicativo della precompilata.
Le scadenze per la dichiarazione dei redditi nel 2024
Ogni anno, la dichiarazione dei redditi deve essere presentata entro precise scadenze, che dipendono dal tipo di modello utilizzato. Per il 2024, le principali scadenze sono le seguenti:
- Modello 730: La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre 2024. Può essere presentato direttamente online, tramite i Centri di assistenza fiscale (Caf), tramite un professionista abilitato o attraverso il proprio datore di lavoro.
- Modello Redditi Persone Fisiche 2024: La scadenza varia a seconda della modalità di presentazi
- Presentazione telematica: Entro il 15 ottobre 2024.
- Presentazione cartacea: Dal 2 maggio al 30 giugno 2024, tramite i servizi postali.
Inoltre, la presentazione del modello Redditi Persone Fisiche può avvenire:
- In via telematica, direttamente dal contribuente.
- In via telematica, tramite un intermediario abilitato.
- Tramite copia cartacea, presso un ufficio postale, solo nei casi previsti.
Altre novità importanti per il 2024
Oltre alle modifiche relative alla dichiarazione precompilata, il 2024 porta con sé alcune novità normative significative:
- Assegno Unico Universale: Con l'introduzione dell’Assegno Unico, non sono più riconosciute le detrazioni per i figli fiscalmente a carico di età inferiore ai 21 anni. Questa misura impatta direttamente sulla dichiarazione dei redditi, in quanto l’assegno unico sostituisce le precedenti detrazioni.
- Lavoro nel settore ricettivo: Per i lavoratori dipendenti di strutture ricettive e somministratori di alimenti e bevande nel settore privato, le mance ricevute sono soggette a un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, con un'aliquota del 5%, entro il limite del 25% del reddito annuale percepito per tali prestazioni.
- Lavoro sportivo: Sono stati ridefiniti gli aspetti fiscali riguardanti il lavoro sportivo, sia dilettantistico che professionistico, stabilendo nuove modalità di trattamento fiscale per i redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative.
- Superbonus: Per le spese sostenute nel 2022 relative al Superbonus, è possibile ripartire la detrazione fiscale in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi del 2023, con implicazioni anche per la dichiarazione del 2024.
Conclusione
In conclusione, la dichiarazione dei redditi 2024 porta con sé importanti novità che semplificano il processo per molti contribuenti, ma è essenziale essere informati per evitare errori e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove disposizioni fiscali.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti potete contattarci