1. Legge di Bilancio - IVA
Prestazioni di formazione
- Viene introdotta l’imponibilità ai fini IVA delle prestazioni di formazione rese da enti e società finanziati attraverso fondi bilaterali, destinate ai soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro (art. 4, Dlgs 276/2003).
- Misure transitorie:
- I comportamenti precedenti l’entrata in vigore sono fatti salvi, salvo atti definitivi.
- Possibilità di definire liti pendenti versando solo la maggiore IVA accertata. Non previsti rimborsi d’imposta.
Reverse charge (inversione contabile)
- Estensione del meccanismo di reverse charge per:
- Servizi resi tramite appalti, subappalti, consorzi e rapporti negoziali con prevalente utilizzo di manodopera e beni strumentali del committente.
- Ambiti coinvolti: trasporto, movimentazione merci e logistica.
- Condizioni di attuazione:
- Subordinato all’autorizzazione del Consiglio UE.
- Possibilità, per tre anni, di optare per il versamento IVA da parte del committente (con responsabilità solidale).
Aliquota IVA ridotta per attività specifiche
- 5% per corsi di attività alpinistica offerti da guide alpine in attività autonoma.
Misure ambientali
- Aumento dell’aliquota IVA per lo smaltimento di rifiuti in discarica o tramite incenerimento senza recupero energetico efficiente.
2. Legge di Bilancio - Altri Tributi
Imposta ipotecaria
Hai bisogno di assistenza amministrativa o fiscale?
Contattaci senza impegno
- Esenzione per:
- Atti di cancellazione di diritti di usufrutto, uso o abitazione per cause di morte (dal 1° gennaio 2025).
- Annotazioni e cancellazioni inerenti immobili di edilizia economica e popolare nella Provincia autonoma di Bolzano.
Imposta di bollo
- Per i contratti di assicurazione sulla vita, il pagamento (2 per mille) avverrà annualmente, anziché al momento del riscatto o rimborso.
Misure per aree colpite da eventi sismici
- Proroga al 31 dicembre 2025 delle esenzioni previste per i territori del cratere sismico 2016/2017 (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo), inclusi:
- Esenzione da bollo, registro, Irpef, Ires, Imu e Tasi.
- Non imponibilità dei redditi da fabbricati dichiarati inagibili.
- Estensione delle agevolazioni per documenti relativi alla ricostruzione.
Prodotti soggetti ad accisa
- e-DAS obbligatorio:
- Esteso a tutti i trasferimenti nazionali di prodotti energetici assoggettati ad accisa, eliminando l’esenzione per quantitativi inferiori a 1.000 kg.
Accisa sulla birra
- Riduzione del 50% per micro-birrifici con produzione annua fino a 10.000 ettolitri.
- Riduzioni graduate per birrifici con produzione tra 10.000 e 60.000 ettolitri:
- 30% per produzioni tra 10.000 e 30.000 ettolitri.
- 20% per produzioni tra 30.001 e 60.000 ettolitri.
La Parte Seconda della Legge di Bilancio 2025 introduce un quadro normativo che coniuga misure settoriali specifiche con interventi di respiro generale. L'estensione di agevolazioni fiscali, in particolare nei settori produttivi, nei territori svantaggiati e per le aree sismiche, rappresenta un segnale di attenzione al tessuto sociale e imprenditoriale del Paese. Parallelamente, le modifiche all'IVA e alle accise dimostrano un impegno verso la sostenibilità ambientale e la semplificazione amministrativa. Complessivamente, queste disposizioni mirano a incentivare la crescita economica, la resilienza dei territori e la competitività delle imprese.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti potete contattarci