Credito 5.0 e nuova Sabatini capitalizzazione

Credito di Imposta Transizione 5.0: Innovazione e Riduzione dei Consumi Energetici

L’articolo 38 del D.L. 19/2024 ha introdotto il credito di imposta Transizione 5.0, un incentivo legato alla riduzione dei consumi energetici e agli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, come definiti negli allegati A e B della L. 232/2016.

Caratteristiche principali
  • Ambito temporale:
    • Investimenti effettuati nell’ambito di progetti avviati dopo il 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
  • Finalità:
    • Sostenere l’innovazione e la transizione energetica delle imprese.
  • Misure variabili:
    • L’ammontare del credito dipende dalla riduzione dei consumi energetici conseguita attraverso il progetto.
Piattaforma GSE “Transizione 5.0”

Dal 12 settembre 2024, è operativa la piattaforma del GSE per gestire le comunicazioni obbligatorie, essenziali per accedere al credito:

  1. Comunicazione preventiva all’investimento.
  2. Comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini.
  3. Comunicazione di completamento.

Tutte le informazioni operative sono disponibili sul portale ufficiale del GSE:
Transizione 5.0 - Operativo il Portale.

Procedura di accesso e fruizione
  1. Invio della comunicazione di completamento:
    • Entro 10 giorni dalla trasmissione telematica, il GSE comunica l’importo spettante.
    • Dopo ulteriori 10 giorni, il credito può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24.
  2. Utilizzo del credito:
    • Il credito deve essere utilizzato entro il 31 dicembre 2025.
    • Eventuali eccedenze non compensate entro tale data possono essere riportate nei periodi d’imposta successivi e utilizzate in 5 quote annuali di pari importo.

Hai bisogno di assistenza amministrativa o fiscale?

Contattaci senza impegno


Nuova Sabatini Capitalizzazione: Supporto agli Investimenti

Dal 1° ottobre 2024, è operativa la Nuova Sabatini Capitalizzazione, un’agevolazione finalizzata a incentivare gli investimenti e rafforzare il capitale sociale delle imprese.

Caratteristiche principali
  • Contributo in conto impianti:
    • Determinato sugli interessi calcolati su un finanziamento convenzionale della durata di 5 anni e pari all’importo dell’investimento.
    • Tasso d’interesse applicabile:
      • 5% per micro e piccole imprese.
      • 3,575% per medie imprese.
Requisiti e Vincoli
  1. Capitalizzazione minima:
    • Deve essere pari almeno al 30% del finanziamento deliberato.
  2. Investimenti ammissibili:
    • Devono essere avviati solo dopo l’invio della domanda alla banca o all’intermediario finanziario.
Procedure Operative
  • Circolare MIMIT n. 1115/2024:
    • Ha aggiornato le istruzioni operative e introdotto nuovi schemi di domanda e dichiarazione, rispetto alla precedente circolare n. 410823/2022.
    • Dettagli disponibili sul sito del Ministero:
      PMI - Nuova Sabatini Capitalizzazione.
  • Presentazione delle istanze:
    • Le domande devono essere inviate via PEC alla banca o all’intermediario finanziario incaricato.

Integrazione e Opportunità Strategiche

Le due misure – Transizione 5.0 e Nuova Sabatini Capitalizzazione – possono essere sfruttate in maniera sinergica per ampliare il potenziale competitivo delle imprese italiane. Ecco come:

  1. Sostenibilità e Innovazione:
    • Combinare l’adozione di beni strumentali avanzati (Transizione 5.0) con il rafforzamento della base patrimoniale (Sabatini) per migliorare l’efficienza operativa e l’affidabilità finanziaria.
  2. Investimenti a lungo termine:
    • Le imprese possono programmare investimenti di maggiore portata, sfruttando il credito di imposta per ridurre i costi e il contributo Sabatini per migliorare la loro solidità finanziaria.
  3. Adattamento alle sfide globali:
    • Con la crescente attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione, queste agevolazioni offrono un vantaggio competitivo tangibile, consentendo alle aziende di rispondere alle sfide del mercato globale.

Sintesi dei Benefici

Credito di Imposta Transizione 5.0

  • Promuove investimenti innovativi legati all’efficienza energetica.
  • Fruizione flessibile con possibilità di compensazione immediata o utilizzo dilazionato.

Nuova Sabatini Capitalizzazione

  • Favorisce la solidità patrimoniale e lo sviluppo delle PMI.
  • Contributi più vantaggiosi per micro e piccole imprese, ma aperti anche a realtà di medie dimensioni.

Conclusioni e Raccomandazioni

Le due misure rappresentano strumenti essenziali per supportare la transizione digitale ed energetica delle imprese italiane, garantendo al contempo solidità finanziaria e incentivi per investimenti strategici.

Azioni consigliate per le imprese:

  1. Credito di Imposta Transizione 5.0:
    • Registrarsi tempestivamente alla piattaforma GSE e rispettare le scadenze per le comunicazioni obbligatorie.
    • Pianificare investimenti mirati che consentano di massimizzare i benefici derivanti dalla riduzione dei consumi energetici.
  2. Nuova Sabatini Capitalizzazione:
    • Verificare i requisiti per l’aumento di capitale e avviare i piani di investimento in linea con le direttive del MIMIT.
    • Preparare tutta la documentazione richiesta per accedere ai contributi.

Questi incentivi rappresentano una preziosa opportunità per le imprese che vogliono innovare e crescere in un contesto di sostenibilità e competitività.

Per qualsiasi richiesta di informazioni e chiarimenti potete contattarci

Copyright © PartitaPro

-

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram